SPORTGIVECHANCE 2017-2018

Il progetto "Runners and bikers for a more inclusive and welcoming Europe – “SPORTGIVECHANCE” (590518-EPP-1-2017-1-IT-SPO-SNCESE) ha come obiettivo generale quello di promuovere le attività di volontariato nello sport, insieme all'inclusione sociale, alle pari opportunità e alla consapevolezza dell'importanza di un'attività fisica che favorisca la salute attraverso una maggiore partecipazione allo sport per tutti e un pari accesso allo sport. Il progetto si tradurrà in una settimana di eventi dedicati allo sport che si terranno lungo la più bella pista ciclabile italiana (Assisi-Spoleto-Norcia) e nelle sue città. Insieme al Comune di Spoleto, capofila del progetto, sono coinvolti: 11 comuni situati lungo la pista ciclabile, una rete regionale/nazionale di 8 associazioni sportive e culturali, regione Umbria e un'organizzazione promozionale, 31 enti stranieri provenienti da 16 paesi europei.

Obiettivi specifici1.Promuovere il volontariato nelle associazioni sportive di corridori, ciclisti e ciclisti a mano per diffondere lo sport tra le persone con difficoltà di accesso allo sport (diabetici e altre persone con diversi handicap fisici) 2. Promuovere l'accesso allo sport, al turismo e alla cultura, sviluppato nella natura e in città medievali, adatto a target speciali 3. Incoraggiare la partecipazione alle attività sportive per tutti, come la corsa e il ciclismo (e il ciclismo a mano), per una migliore integrazione sociale e lo sviluppo personale di due target specifici: gli atleti diabetici e le persone con diverse disabilità fisiche 4. Creare un laboratorio rurale partecipativo di pianificazione partecipata (Sport Rural Lab) finalizzato allo sviluppo di itinerari sportivi adatti alle persone diabetiche, sostenibili dopo la conclusione del progetto 5.Sviluppare un laboratorio urbano di progettazione partecipata (Sport Urban Lab) finalizzato alla pianificazione di attività e iniziative integrate per e con gli obiettivi del progetto. 6. Creare un laboratorio sostenibile (educativo/informativo) (Sports Skill Lab) finalizzato, dopo la conclusione del progetto, a creare e mantenere una rete di specialisti, medici, guide turistiche, amministratori, per l'analisi dell' impatto sociale degli itinerari adatti a tutti. Esperti, anche esperti internazionali, saranno coinvolti in attività educative. 

 

L'evento principale prevede la partecipazione di un totale di 320 atleti diabetici provenienti da 16 paesi europei e altri 700 partecipanti appartenenti ad associazioni locali e nazionali. Le principali attività dell'iniziativa saranno le seguenti: presentazione del progetto e attuazione del piano di comunicazione, gestione della settimana sportiva con eventi non agonistici, tre laboratori: Laboratorio rurale, Urban Lab, Laboratorio di Abilità Sportiva, visita medica gratuita per gli atleti, compresi i disabili, per la prevenzione del diabete, conferenze mediche sul rapporto tra sport e prevenzione del diabete, conferenze sullo sport e l'accesso a itinerari di qualità in Europa per i disabili, think tank con esperti, funzionari e politici, al fine di promuovere azioni di mainstreaming verticale e generare un impatto sulle politiche locali, sui seguenti temi: strutture per gli atleti diabetici, regolamentazione delle piste ciclabili rurali e urbane, riqualificazione qualitativa secondo i nuovi standard europei per gli itinerari turistici.

Galleria immagini


Contatti
Telefono: +39 0743 613410
E-mail: info@umbriautc.org
Fax: +39 0743 613159