Hotel@WBL.vet 2015-2016

Lead partner: IPSSART Spoleto ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E COMMERCIALI “GIANCARLO DE CAROLIS”.
ll progetto di mobilità a valere sull'azione Key Action 1- Learning Mobility of individuals-mobility project for VET learners and staff Hotel@WBL.vet "Work based learning (WBL) nella formazione professionale per la ristorazione e l'hotel management", viene proposto da un partenariato locale composto da:
1) Istituto alberghiero IPSSART de Carolis Spoleto (PG)
2) Istituto professionale di Stato servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera servizi commerciali Alberghiero Assisi (PG)
3) Istituto di Istruzione Superiore "Patrizi Baldelli Cavallotti" di Città di Castello 4) UTC Umbria Training Center di Scheggino (PG)
oltre che da un ampio partenariato internazionale composto da diverse organizzazioni. La compagine internazionale è composta da 6 agenzie intermediarie situate in Spagna, Bulgaria, Regno Unito, Germania e Grecia e da un numero congruo di organizzazioni ospitanti ( tra centri di formazione e imprese del settore alberghiero, enogastronomico e dell'accoglienza turistica). Il progetto di mobilità riguarderà 100 studenti dal terzo al quinto anno di corso, di cui 5 diversamente abili, e 16 docenti degli istituti scolastici coinvolti nel partenariato nazionale. Il progetto Hotel@WBL.vet nasce dall'esigenza di potenziare i percorsi di alternanza scuola - lavoro degli studenti in un contesto internazionale per aumentarne l'occupabilità e di fornire nuove competenze didattiche ai docenti nella gestione del passaggio istruzione – mondo del lavoro. Gli obiettivi generali del progetto sono:
• Creare opportunità per gli studenti di fare un'esperienza di alternanza scuola lavoro all'estero per sviluppare competenze di base, tecnico specialistiche e trasversali nella realizzazione di un traineeship alternato a momenti di formazione. A tal fine, supportare i discenti nel percorso di acquisizione delle conoscenze, abilità e attitudini per facilitare il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro locale ed europeo
• Offrire allo staff docente un’opportunità di formazione all’estero per l'acquisizione di strumenti specifici metodologici per implementare al meglio i progetti di mobilità con l'estero ed creare i presupposti per gli istituti di riferimento per gestire eventuali flussi di mobilità in entrata di studenti stranieri. Le attività del progetto si articolano in tre fasi:
1)Preparatory step: in cui gli studenti verranno, successivamente ai processi di selezione, informati e sensibilizzati rispetto alle caratteristiche dell'esperienza, al contesto lavorativo e culturale dell'ente ospitante. in questa fase sono previste attività didattiche per orientare ed approfondire tutti quegli aspetti che facilitino l'esperienza all'estero compreso un rafforzamento linguistico.
2)Gestione delle Mobilità: in cui gli studenti realizzeranno praticamente l'esperienza di traineeship con il supporto di un'attività di mentoring per consigliare, orientare i partecipanti per tutto il periodo dell'esperienza all’estero. L'attività di tutoring finalizzata a garantire la qualità del percorso formativo
3) Post mobility step: in questa fase interverranno attività di disseminazione, reporting di monitoraggio e attribuzione dei crediti ECVET.

 Qui il video: 

Contatti
Telefono: +39 0743 613410
E-mail: info@umbriautc.org
Fax: +39 0743 613159